Il dott. Calogero Ricotta ha conseguito a pieni voti sia la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2004 che, successivamente, la specializzazione in Chirurgia dell’Apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica nel 2010 presso l’Università degli Studi di Palermo.
Nel corso della specializzazione si è dedicato ad approfondire il training in chirurgia oncologica mini invasiva frequentando U.O di Chirurgia mini invasiva dell’Istituto Oncologico Europeo di Milano, la scuola di Chirurgia mini invasiva ACOI e l’U.O di Chirurgia Oncologica dell’Ospedale ARNAS Civico di Palermo.
Il dott. Ricotta ha conseguito il dottorato in “Biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa nell’insufficienza d’organo”(MED 18) presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2013.
Al termine della specializzazione ha completato e conseguito, dal 2011 al 2014, la “fellowship” in Chirurgia addominale e dei Trapianti addominali presso ISMETT IRCCS (Istituto Mediterraaneo dei Trapianti e Terapie ad alta specializzazione)-UPMCI (Unoversity of Pittsburg Medical Center Italy) di Palermo formandosi in chirurgia oncologica epatobiliopancreatica in pazienti adulti e pediatrici e in chirurgia colo rettale dell’adulto. Nel corso della fellowship ha acquisito le tecniche di prelievo multi organo (fegato, pancreas e rene) a scopo di trapianto ed, inoltre, la tecnica di prelievo con modalità “split in situ” per il trapianto pediatrico.
Dal 2014 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Aiuto di Chirurgia Addominale e dei Trapianti presso ISMETT IRCCS-UPMCI perfezionando ulteriormente competenze e conoscenze in ambito di:
- Trapianto di fegato adulto da donatore cadavere
- Trapianto di fegato pediatrico da donatore cadaverico e donatore vivente
- Trapianto di rene da donatore vivente e cadaverico
- Chirurgia oncologica del fegato, vie biliari, pancreas e colon retto sia con tecniche mini invasive che tradizionali.
Durante tale periodo si è occupato di sviluppare i percorsi di riabilitazione post chirurgica precoce (Early Recovery after Surgery) in ambito oncologico epatobiliopancreatico, colo rettale e nella donazione di rene da vivente per trapianto con tecnica mini invasiva. Ha partecipato, inoltre, allo sviluppo di percorsi di qualità della cura dei pazienti.
È autore e co-autore di articoli scientifici su rivista, capitoli su libro e comunicazioni congressuali.